La ghisa: scopriamo insieme i vantaggi e le applicazioni di questa lega

ghisa musolaNell'immagine un esempio di tubi in ghisaRispetto all'acciaio dolce (C < 1,5%), la ghisa ha maggiore durezza e quindi resiste bene all'abrasione, e minore resilenza e quindi più fragilità e un coefficiente di dilatazione termica inferiore. 

Per le caratteristiche di eccellente fluidità, è utilizzata anche nella produzione di getti di fusione. 

 

 

 

 

 

  I principali vantaggi della ghisa sono: 

  • Scarsa presenza di inclusioni e soffiature 
  • Alta lavorabilità del materiale 
  • Presenza di particelle di grafite che agiscono come lubrificante 
  • Grana del materiale fine, compatta ed omogenea 
  • Bassi sovrametalli di lavorazione 
  • Buona resistenza all’usura e basso coefficiente di attrito 
  • Alta conduttività termica 
  • Buon dissipatore di calore 
  • Resistenza alla pressione idraulica o pneumatica 
  • Alta resistenza alla fatica 
  • Resistenza alla corrosione 
  • Bassa densità; questo materiale infatti ha un peso specifico inferiore del 10% rispetto all’acciaio. 

 

Campo di applicazione e impiego della ghisa

La ghisa fusa in colata continua è ampiamente utilizzata in diversi settori poiché è resistente all’usura, smorza le vibrazioni, è fono assorbente, resiste alla corrosione allungando la qualità ed affidabilità nel tempo dei componenti. 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

richiesta informazioni

METAL OUTLET

Più di 3.000 spezzoni
in pronta consegna

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione puoi contattarci allo

oppure scrivi a [email protected]

In alternativa lasciate i vostri dati, un nostro consulente vi contatterà per fornirvi le informazioni di cui avete bisogno.

Valore non valido

Campo obbligatorio

Indirizzo email non valido

Valore non valido

Campo obbligatorio

Valore non valido

Campo obbligatorio

La verifica di sicurezza non è andata a buon fine, ti invitiamo a riprovare.