MUSOLA METALLI dal 1972 il vostro partner di fiducia nella fornitura di metalli e materie plastiche.
Musola Metalli opera nel settore dei metalli non ferrosi da oltre quarant'anni. Nata e cresciuta con passione per merito del signor Luigi Musola, fondatore, è maturata e si è evoluta fino a diventare un'importante realtà nel Triveneto, pur conservando le peculiarità e le tradizioni di un'azienda a carattere familiare. Con l'ottenimento della certificazione del proprio Sistema di Gestione Qualità, l'azienda si propone come partner affidabile nella fornitura di semilavorati metallici non ferrosi, termoplastici, ghisa e particolari finiti di lavorazione su specifica del cliente.
Luigi Musola, fondatore di Musola Metalli, un'azienda storica rivolta al futuro capace di instaurare forti rapporti commericali con i piu' importanti produttori di metalli non ferrosi sia nazionali che europei.
Sicuro punto di approvvigionamento per: barre di alluminio, lastre di alluminio, profili in alluminio, barre di bronzo, lastre di bronzo, fusioni di bronzo, barre di ottone, lastre di ottone, profili di ottone, barre di ghisa, barre di ghisa idraulica e ghisa sferoidale, barre di rame, piatti di rame, lastre di rame, profili di rame, materie plastiche e molto altro...
Il nostro personale è a Vostra completa disposizione per ogni richiesta, compresa la consulenza e l'assistenza tecnica.
In attesa di un Vostro gradito contatto, Vi ringraziamo per l'attenzione
e cogliamo l'occasione per porgerVi i nostri più distinti saluti.
Un'Azienda familiare dinamica e tecnologicamente avanzata, che opera per risolvere qualsiasi richiesta di fornitura di alluminio, bronzo, ghisa, ottone, rame, materiale plastico, ...
In diversi formati e dimensioni i semilavorati di alluminio, bronzo, ghisa, ottone, rame e materiale plastico fanno parte delle nostre forniture quotclassiane.
MUSOLA METALLI l'evoluzione del Brand nel tempo:
Anno 1972
Luigi Musola fonda la ditta indviduale nota come Luigi Musola
Anno 1980
Nel 1980 la Musola Luigi si trasforma in Musola Metalli Srl e diventa socia dell'associazione di categoria denominata Assofermet.
Anno 2006
Nel 2006 finalmente la ricerca continua della soddisfazione della clientela e del miglioramento continuo portano l'azienda all'ottenimento della certificazione ISO 9000: 2000
Anno 2007
La Musola Metalli cambia la propria immagine d'azienda, viene rinnovato il proprio Brand, viene informatizzato tutta la gestione degli ordini, viene realizzato un catalogo tecnico ed un sito internet.
Anno 2009
Nonostante la dura congiuntura economica, ancora una volta, la Musola Metalli, incoraggiata anche dalla fclassucia concessa dai propri clienti, crede, rischia ed investe in qualità e in sicurezza sul lavoro ottenendo una prestigiosa certificazione la OHSAS 18001:2007.
Anno 2010
Musola Metalli 2010 L'azienda ottiene il rinnovamento del certificato qualità secondo la norma ISO 9001 :2008 e consolclassa i risultati ottenuti con nuovi investimenti in macchine per la movimentazione dei materiali all'interno del proprio magazzino.
Anno 2012
Musola Metalli 2012 Ricorre quest'anno il 40° anniversario della fondazione di Musola Metalli. L'azienda, nata nel 1972 si è evoluta negli anni fino a diventare una riconosciuta realtà sull'intero territorio nazionale, in questa felice occasione vogliamo ringraziare tutti voi per averci permesso di essere qui dopo 40 anni, ancora con lo stesso entusiasmo del 1972, ottimisti ed assolutamente operativi.
Anno 2015

Con riferimento alla normativa vigente in materia di Responsabilità Amministrativa dell’Azienda, da sempre convinta che il rispetto della legalità e che la “gestione etica” di impresa, anziché fastidiosi impedimenti siano occasioni di crescita culturale e di business, Musola Metalli SpA implementa ed attua un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo conforme ai requisiti dettati dal D.Lgs.231/01 per contrastare la commissione di reati da parte della sua organizzazione
Anno 2017
In anticipo di 12 mesi sulla scadenza massima obbligatoria Musola Metalli supera a pieni voti la verifica ispettiva per certificazione di qualità di prodotto, rispetto all’edizione 2015 della norma ISO 9001. Un maggiore coinvolgimento della Direzione come responsabile prima della piena attuazione del sistema di gestione, l’analisi del contesto in cui opera l’azienda, la valutazione dei rischi e delle opportunità correlate ai processi, la riformulazione in termini semplificati ed analitici delle procedure di gestione, la definizione di una strategia aziendale per la qualità sono i capisaldi che hanno permesso l’ottenimento anche di questo positivo traguardo.