Descrizione
Le leghe di alluminio possono essere classificate in leghe da fonderia e leghe da lavorazione plastica. Le prime sono destinate alla produzione di getti per fonderia, mentre le seconde vengono utilizzate sottoforma di semilavorati, quali profili o lastre. Le leghe da lavorazione plastica sono designate da 4 cifre: la prima indica la serie di appartenenza (1xxx, 2xxx,....), la seconda eventuali modifiche rispetto alla lega originale (indicata con lo 0), mentre le ultime due definiscono la lega. In Europa alle quattro cifre sono state anteposte le sigle EN (european norm) e AW (alluminium wrought), cioè prodotti ottenuti per deformazione plastica.
Le barre di alluminio sono fornite in rispetto alla norma EN 573-3 per quanto concerne la composizione chimica, per le barre estruse si fa inoltre riferimento alle seguenti norme: EN 755-2 relativamente alle caratteristiche meccaniche ed EN 755-3/4/5/8/9 per quanto riguarda le tolleranze dimensionali di produzione. Le barre trafilate sono invece fornite conformemente a: EN 754-2 relativamente alle caratteristiche meccaniche ed EN 754-3/4/5/6/8 per quanto riguarda le tolleranze dimensionali di produzione.
Le leghe di alluminio si dividono grossolanamente in serie, all’iterno delle quali sono definite leghe più specifiche, in generale le applicazioni rispetto alle serie si possono cosi distinguere:
- Serie 1000: Alluminio con purezza superiore al 99,0 %, limitata resistenza meccanica, buona duttilità, buona conducibilità sia termica che elettrica, eccellente resistenza alla corrosione e buona attitudine alla finitura superficiale.
Fabbricazione articoli casalinghi, segnaletica, rivestimenti e coperture, carpenteria leggera, industria illuminotecnica, stampaggio, minuteria. - Serie 2000: Il principale alligante è il rame che conferisce elevata resistenza meccanica, maggior rigidità rispetto alle altre leghe, limitata resistenza alla corrosione, buona saldabilità. Prodotti per torneria, strutture per aeronautica, stampi per materie plastiche, fili per ribattini.
- Serie 5000: Il principale alligante è il magnesio che conferisce buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità. Apparecchiature per l’industria chimica ed alimentare. Utensileria domestica. Mobili metallici, strutture idrauliche, bulloneria speciale. Strutture saldate per atmosfera marina.
- Serie 6000: I principali alliganti, magnesio e silicio, conferiscono buone proprietà meccaniche e saldabilità. Strutture che richiedono buona resistenza alla corrosione. Elettrodomestici, segnaletica stradale. Materiali per stampaggio.
- Serie 7000: Elevata resistenza meccanica, buona saldabilità e resistenza alla corrosione. Particolari strutturali per alta resistenza strutture per aeronautica.
Oltre alla lega, risulta importante citare lo stato fisico del materiale, che ne caratterizza i trattamenti subiti durante il ciclo produttivo.
Il nostro materiale viene acquistato esclusivamente dai più importanti e prestigiosi produttori e importanti distributori di alluminio nazionale o europeo, i nostri estrusi e trafilati in alluminio sono conformi alla European Norm EN 573 e sottoparti.
Barre di allumino »
Si dispone di una vasta gamma di misure di barre in alluminio tonde, piatte, quadre ed esagonali, sempre disponibili in magazzino nelle leghe standard commerciali. Le barre tonde ed esagonali, si possono eventualmente fornire anche con la testa bisellata per lavorazioni a macchina utensile con spingi barra. La lunghezza commerciale della barra piatta è di 6 metri, le altre sono di norma da 3 metri, oltre a venderle intere effettuiamo il taglio delle barre in spezzoni a specifica del cliente o in flange a controllo numerico con minimo sovrametallo.
Profili in alluminio »
Si dispone a magazzino di un ampia gamma di profili in alluminio, quali profili angolari, profili ad elle, canalini a base larga, stretta o lati uguali, profili a T. Alcuni tipi di profili più particolari come i semitondi, canalini doppi ed unghiette sono fornibili solo su richiesta, con tempi minimi di approvvigionamento. Questi profili sono di lunghezza std commerciali di 6 metri. Disponibili inoltre su richiesta fili in alluminio e profili speciali dedicati alla costruzione di strutture per il sostegno di pannelli fotovoltaico. Inoltre con minimi quantitativi da concordare di volta in volta possiamo allestire profili a disegno.
Tubi in alluminio »
Si dispone a magazzino di un ampia gamma dei seguenti tubolari in alluminio: tubi tondi, tubi quadri, tubi rettangolari, non disponiamo, ma possiamo procurare anche tubi ovali, tubi ellissoidali o tubi rigati. I tubi sono di lunghezza std di 6 metri, per alcune misure è possibile avere anche il pezzo tagliato, inoltre con minimi quantitativi da concordare di volta in volta possiamo allestire tubi o profili a disegno. Per le misure o per le leghe non disponibili garantisce la massima velocità di reperimento e consegna dei materiali.
Lastre e nastri in alluminio »
Disponibili a magazzino un ampia gamma di lastre in alluminio nelle leghe standard commerciali nei formati 1000 x 2000 ; 1250 x 2500 ; 1500 x 3000 mm. Si dispone anche di lamiere mandorlate per coperture antiscivolo, nelle leghe standard commerciali nei formati 1000 x 2000 ; 1250 x 2500 ; 1500 x 3000 mm Formati diversi da quanto indicato sopra sono procurabili su ordinazione con quantitativi minimi da concordare. Forniamo inoltre lastre anodizzate il lega 1050A o 5005, eventualmente con protezione pvc su uno o ambo i lati. Forniamo, in collaborazione con importanti centri servizi, laminati piani tagliati e spianati da nastro, consentendo cosi di ricavare qualsiasi lunghezza e qualsiasi altezza, oppure forniamo direttamente il coil. Sempre su richiesta possiamo fornire nastri in alluminio nelle leghe e stati fisici standard commerciali tagliati da coils in larghezze e spessori da concordare.
Piastre in alluminio »
Disponibili su richiesta e con tempi di approvvigionamento minimi piastre di alluminio con spessori e leghe standard commerciali; Le piastre possono essere tagliate sia con taglio a nastro che mediante taglio a disco permettendo tolleranze minime. Inoltre si possono fornire piastre tonde, piastre fresate e piastre detensionate queste ultime adatte a ricavare particolari con tolleranze di planarità e sullo spessore molto strette; il trattamento di detensionamento garantisce una buona stabilità dimensionale durante e dopo la lavorazione meccanica. Le stesse possono essere protette mediante pellicola pvc per garantire che il prodotto non venga rovinato durante la movimentazione o lo stoccaggio.